La Transference-Focused Psychotherapy (TFP), ideata da Otto Kernberg, è una psicoterapia evidence-based per il trattamento del Disturbo Borderline di Personalità.
È derivata dalla psicoanalisi e dalle neuroscienze affettive. Si basa sulla teoria psicodinamica delle relazioni oggettuali arricchita di specifiche modificazioni tecniche che permettono di contenere e gestire la frequente tendenza agli agiti autodistruttivi (come il procurarsi lesioni, le condotte a rischio e suicidarie) e all’abuso di sostanze (alcol, stupefacenti e farmaci). La finalità consiste nel cambiamento strutturale della personalità che porti questi pazienti, profondamente sofferenti per le loro limitazioni funzionali, ad acquisire la capacità di “amare e lavorare”, cioè aspirare a realizzare le ambizioni personali, sviluppare un senso stabile e coerente di sé, costruire stabili legami sociali e profonde interazioni sentimentali.